Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Acer Aspire 9412AWSMi: freeze casuali con Windows e Linux

    Ciao,
    ho da qualche tempo un laptop Acer Aspire 9412AWSMi, un portatile senza grosse pretese ma che va più che bene per quello che mi serve... o meglio, ANDREBBE più che bene.

    Il problema è che si verificano degli arresti casuali (random) sia su Windows sia su Linux (molto più frequenti con quest'ultimo OS): capita che, senza alcuna ragione apparente, il sistema si blocchi per alcuni secondi, a volte il led dell'HDD rimane accesso, altre volte spento, in ogni caso il PC riparte solo quando il disco ricomincia a girare normalmente.

    Inizialmente pensavo ci fossero dei problemi con il disco o con qualche connettore dello stesso alla scheda madre, e ho quindi mandato il portatile in assistenza dove mi hanno sostituito mobo e hdd (e scheda video, senza che questa avesse problemi...). Ora però il problema continua a manifestarsi esattamente come prima.

    Su Linux riesco a vedere che tipo di errori dà, ed ecco il log:

    codice:
    Jan  1 12:24:03 localhost kernel: ata1.01: exception Emask 0x0 SAct 0x0 SErr 0x0 action 0x2 frozen
    Jan  1 12:24:03 localhost kernel: ata1.01: cmd a0/00:00:00:00:20/00:00:00:00:00/b0 tag 0 cdb 0x25 data 8 in
    Jan  1 12:24:03 localhost kernel:          res 40/00:03:00:00:00/00:00:00:00:00/b0 Emask 0x4 (timeout)
    Jan  1 12:24:08 localhost kernel: ata1: port is slow to respond, please be patient (Status 0xd0)
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: ata1: device not ready (errno=-16), forcing hardreset
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: ata1: soft resetting port
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: ata1.00: configured for UDMA/100
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: ata1.01: configured for UDMA/25
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: ata1: EH complete
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] 234441648 512-byte hardware sectors (120034 MB)
    Jan  1 12:24:13 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
    Jan  1 12:24:14 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
    Jan  1 12:24:14 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] 234441648 512-byte hardware sectors (120034 MB)
    Jan  1 12:24:14 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
    Jan  1 12:24:14 localhost kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
    Cercando online ho trovato un post interessante su Launchpad:
    https://bugs.launchpad.net/linux/+bug/75295/comments/97
    Il consiglio che viene dato è quello di eseguire un aggiornamento del firmware del portatile (suppongo il BIOS, giusto?) ma mi sembra un'operazione piuttosto pericolosa... Secondo voi vale la pena provare? Avete qualche altro suggerimento o idea per capire come risolvere?

    Aggiungo un'ulteriore informazione. Dal BIOS il disco viene rilevato come IDE mentre in Linux viene identificato con la sigla sda, che di norma indica dischi Sata. Questo potrebbe creare dei problemi? Se così fosse però, continuerei a non capire come mai anche Windows subisca quegli arresti.

    Ancora un'aggiunta: ho provato a usare per un'intera giornata Ubuntu in versione Live CD, senza installarla quindi. Il portatile non si è mai bloccato nemmeno per un secondo.

    Grazie,
    A.



    Ah, già che ci siamo, buon anno!
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Mi rispondo da solo per segnalare una cosa assurda.

    Oggi ho avuto un colpo di genio, ossia, mosso dalla disperazione, ho pensato di provare a lavorare con Fedora inserendo un CD nel lettore e, sorpresa!, il computer non si è mai bloccato, nei log del kernel non c'è traccia di alcun errore. L'idea mi è venuta leggendo il messaggio di errore riportato nel mio precedente messaggio, ho pensato che magari il sistema cercava un disco che non c'era e, a quanto pare, il disco in questione era il CD.

    È assurdo, mi è bastato mettere il CD del Devotino nel lettore e lasciarlo lì per tutta la sessione di lavoro: 6 ore circa senza nemmeno un blocco.

    Misteri dell'informatica.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.