se ne è abbondantemente parlato. Riepilogo
1. semantica --> table: elementi atti a contenere dati in corrispondenza riga/colonna. Usarli per il layout è errato
2. corretta progettazione web --> separazione presentazione da contenuti. con le tabelle, la presentazione è vincolata al markup (che dovrebbe gestire le sole informazioni).
3. aggiornamento --> qualsiasi modifica alla presentazione viene effettuata sul foglio di stile. se questo è esterno, le modifiche si riflettono su tutte le pagine a cui esso è associato. con i layout a tabelle, ogni pagina va modificata
4. pulizia del codice --> un codice ben formato è più pulito, quindi meglio gestibile, e meglio indicizzato (i MdR guardano la semantica, inoltre tanto più i contenuti "effettivi" sono in misura maggiore rispetto alla taggatura, meglio è)
![]()

Rispondi quotando