Grazie raven74!![]()
Ora finalmente questo programma in Javascript funziona! Ovvio la grafica è ancora da sistemare ma l'algoritmo è ok.
Il primo errore era anche banale, ma la soluzione per il secondo non la conoscevo proprio.
Però non ho capito l'ultimo.![]()
Prima di tutto, io sapevo che il Teorema di Ruffini fosse in grado di scomporre ogni genere di equazione (in questo caso, il programma dovrebbe scomporre quelle di 3° grado), indipendentemente dai suoi coefficenti.
Mah, forse non è cosi :master:
Cmq, per rendere ancora più scorrevole il testo e per eliminare tutte quella serie di assegnazioni
si potrebbe scrivere all'interno dell'if al posto dicodice:m1=n1; m2=n2; m3=n3; m4=n4; m5=n5 k=-last[j] j+=last.lengthsi potrebbe scrivere una cosa del genere:codice:if(d+n5==0){ trovato = true; m1=n1; m2=n2; m3=n3; m4=n4; m5=n5 k=-last[j] j+=last.length }In questo modo, con l'istruzione return si eviterebbe tutto quel passagio di informazioni dalle variabili di ciclo a quelle esterne utilizate per i calcoli.codice:if(d+n5==0){ trovato = true; k=-last[j] return false }
in modo da utilizzare solo le variabili n1,n2,n3,n4,n5.
Cosa ne pensi?![]()

Rispondi quotando