Nella situazione da te descritta, quello che ha scritto iacchi non e` sufficente, come probabilmente avrai gia` notato se ci hai provato, perche` oltre al controllo accessi di Samba bisogna considerare anche i permessi sul filesystem Linux.
Le soluzioni giuste sono 2 alternative:
- spostare sul filesystem la directory fuori dalla share originaria, e shararla quindi come ha scritto iacchi sopra. E` la soluzione piu` pulita se l'accesso al server avviene esclusivamente tramite Samba.
- non creare nuove share, ma aggiustare i permessi Linux alla subdirectory da proteggere, in modo che solo l'utente proprietario, o un gruppo, ci possa entrare. In questo modo, chi si logga con altri utenti (o come guest se abilitato), non potra` comunque entrare in quella particolare directory.
Questo e` piu` logico e comunque necessario se l'accesso agli utenti e` permesso anche tramite console o comunque per altre vie oltre che Samba.

Rispondi quotando