L'edizione originale del 1925 fu a lungo interdetta nell'Europa occidentale per via del fortissimo ostracismo voluto da Hitler e dai paesi sotto la sua influenza e alleati (tra cui l'Italia fascista di Benito Mussolini). Caduti i regimi nel corso della seconda metà degli anni quaranta, cominciarono a circolare delle copie (inizialmente clandestine) in russo che venivano usate per proiezioni private nei club e nelle case degli appassionati e solo nel 1950 ne venne distribuita un'edizione, accompagnata da una colonna sonora di Nikolaj Kriukov, leggermente più corta a causa di alcune brevi censure e della perdita di qualche metro di pellicola durante gli anni in cui questa ha giaciuto nei magazzini. Questa edizione arrivò presto anche nell'Europa dell'ovest (anche grazie al produttore Francesco Misiano) dove il film venne definitivamente sdoganato.

Nel 1960 infine arrivò in Italia. L'edizione del 1950 venne distribuita con la voce di Arnoldo Foà che leggeva i titoli e le didascalie[21] in caratteri russi non sottotitolati, rimasti inalterati nel tempo.

Esiste un'altra edizione realizzata nel 1976 che manteneva sostanzialmente lo stesso montaggio di quella del 1950 (già praticamente identica all'originale) accompagnata dalle musiche di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič[22], che tuttavia non riscosse più successo della precedente. Anche per questa edizione per la lettura dei cartelli prestò la sua voce Arnoldo Foà; questa versione è reperibile in Italia su DVD distribuita dalla General Video insieme al documentario "Sergej Ejzenstejn - la vita è spettacolo".[23]

In molti paesi circola l'edizione proiettata a Berlino con le musiche di Edmund Meisel. Nel 2005 il gruppo musicale Pet Shop Boys ha realizzato un album dal titolo Battleship Potëmkin contenente una colonna sonora inserita poi in una nuova versione del film.




Quindi se è della prima edizione, ti resta solo estrapolare la traccia audio dal dvd