Forse hai un po' di confusione.
Cerco di spiegarti.
Il server, sul quale 'gira' l'interprete php, 'legge' la pagina, interpreta le istruzioni php che ci sono, genera l'HTML e lo invia al client (browser dell'Utente), poi ... basta, non fa più nulla!

Il browser dell'Utente riceve l'HTML, lo interpreta e lo fa vedere a chi è seduto davanti allo schermo.

Il browser non ha la più pallida idea se la pagina che riceve sia stata generata da un interprete php, da un interprete asp, se sia un html puro!

Se la pagina che il browser riceve ha parte del codice scritto in javascript, lo esegue, ma, ripeto, non può sapere né può interagire con un interprete sul server, che, fra le altre cose, ha terminato la sua funzione.

HTH
Zappa