Originariamente inviato da alkat
Sono pesante, lo so, fastidioso come una pigna nel c**o, ma non capisco che cavolo significhi "più pulita e funzionale" in questo contesto. Magari hai anche ragione tu, qualcuno forse può avere dati a supporto della pulizia e funzionalità di Debian, ma prima sarebbe il caso di definire cosa si intenda con questi due termini. Converrai con me che di per sé non vogliono dire nulla. È un po' come quando una mia cara amica, che lavora in un centro commerciale, si ritrova a dover vendere un prodotto elettronico di cui non sa molto; se ne esce sempre con una bella frase ad effetto tipo "ma questo navigatore è molto più performante di XY". Nessuno capisce che cosa voglia dire con "performante" eppure i clienti comprano. Ma si sa, i clienti di un centro commerciale sono in buona misura degli ebeti... Noi no, vero?
non ti preoccupare, finchè si discute senza insultarsi senza senso, può solo far bene

Per pulito e funzionale, intendo il fatto che debian, di base, ti fa scegliere quali pacchetti installare (non so ora con l'installer grafico se è cambiato qualcosa), e comunque installa più che altro quelli essenziali, e in seguito ci metti quelli che vuoi. Dato che alla fin fine, dare un apt-get install rosegarden, non è che sia un operazione difficile, ma in compenso hai un sistema "pulito" come lo definisco io, ovvero con installati pacchetti di cui hai bisogno senza avere chi sa quanti software che tanto alla fine non usi. Non che poi cambi molto, dato che con i computer di oggi, di spazio su hard disk ce n'è in abbondanza, e le prestazioni non risentono del numero di programmi installati, però è sempre meglio (IMHO) avere un sistema sotto controllo. Non è che c'entra molto col fatto che serva per la musica, era un discorso più generale