Originariamente inviato da gemini_76_it
Ecco, è di queste indicazioni che ho bisogno. Slackware e Debian sono dunque le più pure e quindi non adatte ai neofiti. A me serve qualcosa di immediato che non mi faccia perdere il sonno per impostare ogni cosa, permessi, installazioni di software ecc. Scusate ma non conosco i termini tecnici Linux.
Versione Live CD cosa significa?
Via internet si trovano distribuzioni al download già complete di tutto in maniera simile a quanto si può trovare sui CD allegati alle riviste o rendono disponibile solo lo stretto necessario?
allora, diciamo che sceglierai fra ubuntu, mandriva, e opensuse
www.ubuntu-it.org
http://www.mandrakeitalia.org/
http://it.opensuse.org/Benvenuto_su_openSUSE.org
di tutte e tre mi pare puoi decidere se scaricare la versione dvd (con tutto il software disponibile) o cd (solitamente con la suite office, e un po di altri programmi, con opensuse li scegli anche durante l'installazione, non so con mandriva). Se scegli la versione dvd avrai subito tutto il software, ma forse non sarà aggiornato all'ultima versione disponibile. Ti assicuro che su tutte e tre installare il software è la cosa più semplice del mondo, basta andare sul gestore pacchetti, cliccare sul nome del software che vuoi installare, e poi dare applica (in linea di massima), per cui non ti preoccupare se nella versione che scarichi non c'è il software che cerchi preinstallato, basta che hai una connessione internet.
Con ubuntu per esempio (ma anche con le altre due), scarichi il file immagine, lo masterizzi, lo inserisci nel cd, e quando riavvi, digiti "Start or install ubuntu" e ti parte il sistema operativo in versione livecd, ovvero un sistema operativo completamente funzionante, che parte dal lettore cdrom senza toccare minimamente l'hard disk. Dali puoi vedere se l'hardware è ben riconosciuto (in particolarela retE), e valutare se ti garba o no la distribuzione.
Ti parlo di ubuntu perchè ho esperienze dirette con quelle, non perchè consideri le altre due "inferiori". Anzi, per mandriva c'è una guida completissima, che è il manuale garatti (che lo trovi cercando in www.google.it/linux) che spiega passo passo come imparare ad usare linux. Comunque la documentazione non manca mai, e poi c'è sempre la comunità

 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando