Prima di tutto hai bisogno di un data base MySQL (nella maggior parte dei casi, ma anche Access, SQLServer, PG...); e poi devi creare script di gestione (inserimento, modifica, cancellazione)...certo che se non hai mai usato tutto questo, prima di cimentarti in una cosa così, ti consiglio di documentarti un pochino, almeno per vedere come si fa ad accedere da PHP a basi di dati, ad eseguire query e quant'altro...
![]()