Il lettore non è importante, perchè basta collegare direttamente la macchina fotografica al pc e sei apposto.Originariamente inviato da pierluigilanza
Dunque,
dopo aver ancora girato un paio di negozi ed aver letto qualche dozzina di forum e simili, mi sarei convinto ad acquistare la 400d solo corpo, più un obiettivo Tamron 18-200 che ho trovato usato (ho letto che non è il max ma mi permette di iniziare con relativamente poca spesa e valutare con calma altre ottiche in futuro); certo, la 30d in mano è un'altra cosa, ma rifacendomi ai prezzi di un ottimo negozio di Garlasco, ci sono comunque 300 € di differenza ed in questo momento mi paiono tanti.
Volevo ancora un paio di info che possono sembrare banali ma non lo sono per chi usa ancora una reflex del '76:
-che mempry card scegliere (considerando che in viaggio non hai il pc desk..)
-che lettore scegliere
Ho visto infatti grandi differenze di prezzo a parità di capacità.
Infine: per ottimizzare l'ergonomia, il BG3 può essere utile (oltre che ad aumentare l'autonomia)
Grazie grazie
Le memorie per esperienza ti consiglio di comprarle solo di marca Sandisk o Kingston, e sono del pensieri che son meglio tante piccole che una grossa, ovvero, meglio 4 da un 1gb che una da 4gb, perchè se ti si rompe la memory card (cosa che può succedere), perdi parte delle foto nel primo caso, ma tutte nel secondo.
Ovviamente le sandisk ultra II sono meglio delle normali anche su 400D, ma prendere una ultra III o ultra IV è inutile.
Il BG, se il corpo della 400D ti sembra piccolo, è fondamentale. Doppia durata, pulsanti replicati anche in verticale, maggiore peso (e maggiore stabilità) e migliore ergonomia.
Costa ma ne vale la pena, prendi però l'originale, non prendere i cloni cinesi che sono delle sole.![]()