se fosse così, sarei d'accordo con te, ma è da taaanto tempo che si era detto che il rilascio 4.0 veniva notevolmente anticipato per dare più stimolo agli sviluppatori e dare agli utenti la voglia di provarlo.Originariamente inviato da lnessuno
io non sono d'accodo con weseven.
non si tratta di un programmatore che rilascia gratuitamente un suo software che prima era a pagamento, ma di una comunità che sviluppa soprattutto per passione. e a me piacerebbe vedere la comunità crescere sana, non buttarsi a cazzo gridando banzai e rilasciando software ancora palesemente in versione beta come se fosse definitivo, salvo poi dire su qualche blog "si ma la versione 4 non è poi la 4 eh..."
scorri i post di aaron seigo e vedi.
poi, digiamogelo, meglio questo che non un modello di sviluppo a mò di e17, che ho visto nel tempo perdere un po' di entusiasmo alla ricerca di una perfezione del software (imho) irraggiungibile.
release early, release often, almeno sul desktop, è una strategia vincente.
quanti userebbero debian sul desktop se non esistessero i rami testing e sid?
NB: io a kde4 non ci sono ancora passato, e non credo ci passerò a breve, semplicemente perchè non ne sento il bisogno.