se io avessi un div con qualcosa dentro potrei fare in modo che il contenuto cambiasse al click su un link senza il ricaricamente della pagina?
se io avessi un div con qualcosa dentro potrei fare in modo che il contenuto cambiasse al click su un link senza il ricaricamente della pagina?
in teoria si. in pratica l'uso di frames o di iframes è sconsigliato (sia per una questione di accessibilità che per l'indicizzazione sui MdR)Originariamente inviato da E|ena
se io avessi un div con qualcosa dentro potrei fare in modo che il contenuto cambiasse al click su un link senza il ricaricamente della pagina?
Piuttosto, ti consiglio di valutare quanto espresso in questo 3d
![]()
però la soluzione proposta prevede un linguaggio lato server o erro? io conoscendo solo html chiedevo sulla base di quello![]()
si, ma tieni presente che:Originariamente inviato da E|ena
però la soluzione proposta prevede un linguaggio lato server o erro? io conoscendo solo html chiedevo sulla base di quello![]()
1. usare un include è semplice
2. non limita l'accessibilità
3. i server hanno quantomeno un linguaggio supportato nativamente (asp su Win, php su Lin)
Poi, nulla ti vieta di usare i frames o gli iframes (solo html), ma sappi che hai delle controindicazioni che secondo me non valgono il rinunciare a scrivere un
include () su una pagina web
![]()
ma se usassi gli include dovrei impararmi l'asp o il php? opure sarebbe solo il fatto di chiamare con questa estensione le pagine ma che poi contengono html come le mie?
no, non ti serve una conoscenza approfondita del linguaggio lato server.Originariamente inviato da E|ena
ma se usassi gli include dovrei impararmi l'asp o il php? opure sarebbe solo il fatto di chiamare con questa estensione le pagine ma che poi contengono html come le mie?
Almeno in php, ti basta chiamare una funzione (non credo che con asp cambi di molto), nel caso specifico l' include()
<? include ("nomefile.estensione"); ?>
se comunque fai una ricerca anche in rete, ti viene spiegato nel dettaglio il funzionamento