Sulla semplificazione dei CSS, ora medito...
Sul codice, ho provato a fare così:
Nondimeno, l'effetto "currentpage" non compare.codice:<?php // riporto il codice della funzione headers() function headers () { echo <<<EOD <div id="header"> <h1>TEATRO IN F<span class="emph">O</span>LLE</h1> <div id="navbar_wrapper"> <div id="navbar"> <ul>[*]Home[*]Com'è nato[*]Chi siamo[*]Copioni[*]Immagini[*]Spettacoli[*]Contattaci[/list] </div> </div> </div> EOD; }; // definisco un array con le combinazioni // link//etichetta che comporranno il menù $array_link = array( "index.php" => "Home Page", "chisiamo.php" => "Chi Siamo", "comenato.php" => "Come è Nato", "copioni.php" => "Copioni", "immagini.php" => "Immagini", "spettacoli.php" => "Spettacoli", "contattaci.php" => "Contattaci", ); // vado a recuperare l'indirizzo dello script ed // estraggo solo la parte che mi interessa. $pagina_corrente = basename($_SERVER['PHP_SELF']); // scorro l'array e ne estrapolo // le coppie di valori foreach($array_link as $link => $label) { if ($link == $pagina_corrente) { $selettore_css = " id=\"currentpage\" "; } else { $selettore_css = ""; } $menu .= "[*]<a href=\"$link\" $selettore_css title=\"Vai alla pagina $label\">$label</a> "; } ?>
Di certo ho prodotto qualche nuovo errore...
M.
PS
L'idea dell'array mi era venuta, ma non ero in grado di scriverlo.
Sto leggendo dei manuali su PHP, ma alcuni sono molto "teorici",
e poi risulta nient'affatto semplice tradurre la trattazione
in codice concreto da applicare alla varie esigenze...

Rispondi quotando