Ah ok adesso ho capito.
Pensavo fosse un'applicazione standalone senza richiesta di installazione che potevi far partire da una cartella condivisa.

Beh allora il desktop remoto potrebbe essere una soluzione valida, ma :

configura degli utenti estremamente limitati e sfrutta le policy di sicurezza di windows 2003 server per impedirgli la navigazione nelle cartelle, il prompt dei comandi, l'accesso al pannello di controllo, ecc. ... é assolutamente importante che gli utenti abbiano la possibilità di eseguire il programma e fare poco altro ( meglio se nient'altro )

Ricorda agli utenti che si collegheranno in desktop remoto di fare Start > Disconnetti all'uscita ... altrimenti dopo un pò non riuscite più a collegarvici perché vi restano le sessioni aperte e ti tocca chiuderle a mano dal server

Ciao