il che di fatto potrebbe escudere coloro che si trovano in una intranet aziendale (le cui politiche sono restrittive), i disabili cognitivi, gli utenti che fanno uso di screenreader e che usano dispositivi limitati o coloro che disabilitano il javascript appositamente. Il sito sarebbe completamente estraneo ai principi base dell'accessibilitàOriginariamente inviato da Fire-Dragon-DoL
...cmq punto a un'utenza che deve avere il javascript attivo...preferisco che non navighino altrimenti
Inoltre, per ora, avresti il limite di non poter eseguire chiamate a domini (e/o sottodomini) diversi dal tuo e nessuno potrebbe mettere una pagina interna tra i propri bookmark, oltre che navigare nel sito con i pulsanti "avanti" e "indietro" (e addio anche usabilità)
Ajax dev'essere un "improvement", un qualcosa di più sopra qualcosa che esiste già e offre le stesse funzionalità: dal mio punto di vista se proprio ti interessa usare massivamente queste interazioni proverei a considerare di sviluppare una vera e propria applicazione con una nuova tecnologia che potrebbe usarla meglio, come ad esempio adobe AIR.