Allora la rivalsa inps la puoi mettere in fattura farla pagare al cliente, cosi una percentuale dei tuoi contributi è pagata da lui. Non è obbligatorio metterla e neanche accettarla da parte del cliente. Almeno cosi mi ha spiegato il commercialista....
Poi ho io una domanda.....La mia ragazza deve aprire la partita iva perchè è una praticante avvocato con abilitazione al patrocinio. Io gli ho detto di valutare il fatto che deve pagare anche i contributi all'inps nella gestione separata, ma a lei hanno detto che non li deve pagare, perchè gli avvocati hanno una propria cassa di previdenza( cassaforense) e non può iscriversi alla gestione separata, inoltre non ha neanche l'obbligo di iscriversi alla cassa forense perchè non ha ancora il titolo di avvocato ma solo il patrocinio.....
Perciò apre la partita iva, fattura, paga l'irpef, l'irap, ha la contabilià, ma non paga i contributi previdenziali......Vi pare possibile? io da una mia ricerca ho trovato tesi discordanti.
Qualcuno può essermi d'aiuto.
Grazie