<?
Allora, minimizzando tutto ai minimi termini necessari all'esempio, la struttura potrebbe diventare una cosa di questo genere :
Codice PHP:
//prelevi l'ID che ti sei precedentemente inviato o salvato nella sessione
$id = $_SESSION["id"];
$dati = mysql_query("SELECT campo FROM tabella_utenti WHERE id_utente=".$id);
$array = mysql_fetch_array($dati);
Una volta ottenuto il campo dell'utente, lo vai a controllare
Codice PHP:
if($array["campo"] == 0)
{
//ti crei il form che richiede all'utente la modifica della password
if(isset($_GET["modifica"])) //se la modifica è stata richiesta
//recuperi i dati inviati dal form ed esegui la tua query UPDATE
$up="UPDATE tabella_utenti SET {tutti i dati che vuoi aggiornare}, campo='1' WHERE
id_utente=".$id;
mysql_query($up) or die($up);
else
//e qui inserisci il modulo di modifica password con una action tipo ?modifica=ok
}
else
{
//contenuto della pagina protetta
}
Ok, conta che questo è proprio un semplice esempio di come potresti impostare il tutto.