si scusami ho sbagliato a scrivere: NON ISCRITTI 210.
Cmq non so se lo sai per la progettazione di un database c'è una fase che si chiama ristrutturazione e una parte di questa comprende anche il calcolo della tavola dei volumi e degli accessi che devi fare alle tabelle per eseguire determinate operazioni.
Quindi date le tue tabelle devi fare una ipotesi di lavoro, ovvero ipotizzare quante istanze di ogni determinata entità e relazioni hai.
Ora per analizzare la tua base di dati cerki di coinvolgere un pò di entità con delle operazioni per vedere come funzionano e quanti numeri di accessi alle entità e relazioni devi fare al fine di eseguire un operazione.
Quindi io nella mia base di dati ho ipotizzato UTENTI 600, specializzazione: NON ISCRITTI 210 e ISCRITTI 390 con il motivo che ho spiegato di sopra.
Quindi nel momento in cui io devo inserire ad esempio un utente o un iscritto quanti accessi devo fare ad ogni entità x eseguire correttamente l'operazione?...ora non pensare che io sia scema e che non lo sappia fare, ma ho solamente dei dubbi su come funziona la gestione degli accessi in caso di una specializzazione...tutto qui...chiaro? :P