Quando si devono usare questo tipo di risorse (un pò con ogni linguaggio) è necessario CONNETTERSI alla risorsa (il file in questo caso).

I modi sono vari ma il concetto è sempre lo stesso, si passa ad un qualcosa (una funzione, un metodo, ecc ecc) una stringa di connessione che di solito contiene il percorso della risorsa (sia esso un path o un url). So che è confusionario come te lo ho detto, ma volevo farti capire per bene LA TEORIA prima d spiegarti come fare.

Controlla nei file sorgente TUTTE LE RIGHE che contengono il nome del file che è usato per memorizzare i messaggi ed incollale qui, così possiamo cercare per bene come viene fatta la connessione al file.

Tu dovresti avere un qualcosa del genere:

funzione("nomefile.txt");

Questo implica che il file nomefile.txt deve trovarsi nella stessa cartella del sorgente che chiama questa funzione.
Se ci mettiamo un altro percorso potremmo sistemare lo script in maniera + elegante.
La funzione al 90% sarà fopen() ma non è detto, di sicuro se pasti il codice che contiene nomefile.txt alla fine la troviamo