Non ho detto il contrario ^^
L'uso del responseText è molto più diffuso del responseXML (perchè più rapido da utilizzare) purtroppo.
Il problema è sempre il solito: per adeguarsi agli standard bisogna tener conto di come questi vengano inerpretati dai vari browser.
Spesso noto che Firefox, Opera e Safari vengono definiti come "W3C compliant" mentre siamo ben lungi dall'avere un'aderenza almeno sufficiente ad essi.
Ogni browser ha le proprie limitazioni e interpretazioni sebbene molto sia stato fatto negli ultimi anni.
Al di la di ogni digressione teorica e filosofica (ben vengano, per carità!) sono contrario ai "ritocchi" necessari per far funzionare un documento su tutti i browser sebbene sia il primo a farne ricorso.
Utilizzare un application/xhtml+xml in una vera applicazione web (XHTML + MathML + SVG) e renderla accessibile a tutti i browser è una cosa tutt'altro che fattibile.
Al momento utilizzo la tecnica che sovrascrive l'header del documento servendolo come application/xhtml+xml per tutti i browser tranne IE e Firefox.
Mi rendo conto che in tal modo il documento viene trattato come una zuppa di tag e non come un vero documento XML, ma le modifiche da apportare al mio lavoro sono maggiori dei benefici che ne trarrei.
In ogni caso i documenti sono validi e, difatti, in Opera non ho problemi![]()