Lavoro per una azienda che, tra le altre cose, gestisce un portale web da cui si possono inviare SMS, previa registrazione e comunque un numero limitatissimo di SMS al giorno.
La tecnica che noi adoperiamo è questa: l'utente da form web compila i campi ed invia l'SMS. In realtà questi dati finiscono in un file di testo e messi dentro una cartella del server ftp. Dall'altra parte, l'operatore di telefonia mobile con il quale abbiamo stipulato un accordo commerciale per l'invio di SMS, mediante una propria procedura, accede via FTP sul nostro server, recupera tutti i file di testo con i messaggi, cancella la cartella, e da quel punto in poi diventa compito dell'operatore fare tutto il resto. Considera che questa procedura viene eseguita ogni 3 minuti.
Per i servizi di cui parli tu, con buona probabilità il fornitore ha stipualto un accordo con un operatore di telefonia mobile. Inviato l'SMS al numero 48XXX, l'operatore di telefonia mobile gira la richiesta al fornitore del servizio, mediante qualche webservices, per ottenere i file da inviare all'utente, oppure l'operatore di telefonia mobile ha tutto in casa, ovvero il fornitore di servizi acquista in out sourcing il servizio dall'operatore di telefonia mobile.
Ad ogni modo, i sistemi possono essere molteplici.