Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758

    ripristinare winxp da ubuntu si pu;_

    ciao,

    ho sbagliato a modificare il boot.ini e adesso mi dice che non pu; avviare windows.

    io ho solo questa live di kubuntu e voi grazie al router.

    se monto l-hd con windows mi dice hal storage refused uid 999

    cosa posso fare.....


    grazie

  2. #2

    Re: ripristinare winxp da ubuntu si pu;_

    Originariamente inviato da javajunior
    ciao,

    ho sbagliato a modificare il boot.ini e adesso mi dice che non pu; avviare windows.

    io ho solo questa live di kubuntu e voi grazie al router.

    se monto l-hd con windows mi dice hal storage refused uid 999

    cosa posso fare.....


    grazie
    Iniziamo con ordine
    Che comando dai per montare? Che versione di kubuntu è?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    facevo doppio click ma non andava dava il messaggio postato all'inizio.

    ho risolto scaricando un boot.ini standard da m$, l'ho modificato, ho montato da kubuntu live
    # sudo mount -t ntfs /dev/hda1 /xp ed ho sostituito il file.

    il tutto ha richiesto 10 minuti (il tempo di leggere il man mount) : ))


    mi sento veramente un sistemista senior : P


    Grazie per l'interessamento comunque

  4. #4
    Originariamente inviato da javajunior
    facevo doppio click ma non andava dava il messaggio postato all'inizio.

    ho risolto scaricando un boot.ini standard da m$, l'ho modificato, ho montato da kubuntu live
    # sudo mount -t ntfs /dev/hda1 /xp ed ho sostituito il file.

    il tutto ha richiesto 10 minuti (il tempo di leggere il man mount) : ))


    mi sento veramente un sistemista senior : P


    Grazie per l'interessamento comunque
    Complimenti, non son molti quelli che si leggono i manuali e si risparmiano di dirci che linux è difficile da usare
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Concordo con psykopear, questo è l'atteggiamento giusto

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    a proposito di linux difficile da usare volevo fare solo alcune considerazioni.

    credo che per uno che debba iniziare da zero che sia windows o linux poco importa specie se la distro e ubuntu...

    è anche vero che purtroppo (secondo me) l'utente domestico può usare ubuntu solo per curiosità perchè tante cose sono oggettivamente impossibili da fare (penso per esempio all'utilizzo di un TomTom)

    Su stabilità e sicurezza avrei anche qualche dubbio da esprimere rispetto a chi dice che è sicuro praticamente al 100%

    è come la possibilità di vedere una punto (windows) e una ferrari (linux) dal meccanico

    ci sono 5 ferrari e 95 punto in giro... se vai dal meccanico è mòlto probabile che tu possa trovarci molte punto e poche o nessuna ferrari.

    inoltre c'è da dire che tutte le distro non aiutano a semplificarti la vita ce ne sono 1000 e ognuna con filosofie diverse.

    poi cerchi un sw e devi vedere se va bene per gnome o kde se usa Qt o gtk.... un utente medio ste cose nol le sa... sa a mala pena quale windows ha...
    devi compilare installare soddisfare le dipendenze (meno male che adesso con l'adsl puoi usare apt-get)
    per masterizzare vuoi usare un programma... quale? K3B... cosa vuol dire k3b anche i nomi sono importanti...burning rom cd creator

    sarà anche la filosofia di avere tutto sotto controllo ma un newbie o un utente domestico anche se può avere il controllo non lo avrà mai davvero perchè non ci capisce nulla.

    io dico che solo perchè uno vuole una macchina non è detto che debba sapersi montare lo stereo o il motore...

    Tutto questo lo dico da sostenitore di ubuntu che sto imparando ad usare anche con soddisfazione quando riesco a risolvere i miei problemi documentandomi con manuali e forum.

    Tra l'altro tovo che manchi una guida che inizi dall'inizio. le guide scritte da esperti sembrano scritte per esperti...anche se adesso i wiki di ubuntu sono molto chiari ma penso alle guide su fedora di qualche tempo fa....quando avevo lasciato perdere il primo tentativo di passare a linux.


    Queste sono considerazioni di un newbie che confessa tra l'altro di non conoscere a fondo linux e che potrebbe sbagliare sicuramente.

    Cosa pensate voi?


    Grazie

  7. #7
    Originariamente inviato da javajunior
    a proposito di linux difficile da usare volevo fare solo alcune considerazioni.

    credo che per uno che debba iniziare da zero che sia windows o linux poco importa specie se la distro e ubuntu...

    è anche vero che purtroppo (secondo me) l'utente domestico può usare ubuntu solo per curiosità perchè tante cose sono oggettivamente impossibili da fare (penso per esempio all'utilizzo di un TomTom)

    Su stabilità e sicurezza avrei anche qualche dubbio da esprimere rispetto a chi dice che è sicuro praticamente al 100%

    è come la possibilità di vedere una punto (windows) e una ferrari (linux) dal meccanico

    ci sono 5 ferrari e 95 punto in giro... se vai dal meccanico è mòlto probabile che tu possa trovarci molte punto e poche o nessuna ferrari.

    inoltre c'è da dire che tutte le distro non aiutano a semplificarti la vita ce ne sono 1000 e ognuna con filosofie diverse.

    poi cerchi un sw e devi vedere se va bene per gnome o kde se usa Qt o gtk.... un utente medio ste cose nol le sa... sa a mala pena quale windows ha...
    devi compilare installare soddisfare le dipendenze (meno male che adesso con l'adsl puoi usare apt-get)
    per masterizzare vuoi usare un programma... quale? K3B... cosa vuol dire k3b anche i nomi sono importanti...burning rom cd creator

    sarà anche la filosofia di avere tutto sotto controllo ma un newbie o un utente domestico anche se può avere il controllo non lo avrà mai davvero perchè non ci capisce nulla.

    io dico che solo perchè uno vuole una macchina non è detto che debba sapersi montare lo stereo o il motore...

    Tutto questo lo dico da sostenitore di ubuntu che sto imparando ad usare anche con soddisfazione quando riesco a risolvere i miei problemi documentandomi con manuali e forum.

    Tra l'altro tovo che manchi una guida che inizi dall'inizio. le guide scritte da esperti sembrano scritte per esperti...anche se adesso i wiki di ubuntu sono molto chiari ma penso alle guide su fedora di qualche tempo fa....quando avevo lasciato perdere il primo tentativo di passare a linux.


    Queste sono considerazioni di un newbie che confessa tra l'altro di non conoscere a fondo linux e che potrebbe sbagliare sicuramente.

    Cosa pensate voi?


    Grazie
    Innanzitutto mi fa piacere che le tue critiche siano ben argomentate, e non il solito flood sena senso.

    Allora:
    Il fatto che ci siano molte cose che l'utente non può fare (vedi la gestione dell'ipod, o altre cosette che spesso contano), o almeno non in modo semplice e completo come accade su windows, avrai capito che la colpa non è del sistema in se, ma delle software house che non rilasciano software per tale sistema. Però ovviamente di questo all'utonto normale poco gliene importa, quindi usa windows, che è più supportato e apparentemente semplice da usare.

    Ovviamente il sistema non è sicuro al 100%, nessuno ha mai detto questo, però per la sua architettura, e per la varietà delle distribuzione, è quasi impossibile la diffusione di virus. Questo non vuol dire che non può essere attaccato, ma sicuramente la minaccia del virus che colpisce quanti più computer possibile è assente, e gli attacchi si limiterebbero a server per i quali vale la pena perdere molto tempo eccetera, e difficilmente qualcuno si mette a bucare un computer casalingo per eliminargli l'hd e finire li.

    Il fatto della moltecicplità delle distro è una conseguenza (positiva o negativa è molto soggettivo) della completa libertà del codice e della completa modellabilità delle distro.

    Il software che va bene con kde va bene anche con gnome oramai, basta installare le librerie necessarie.
    Comunque oramai tutte le distro considerate userfrienldy hanno un proprio gestore di pacchetti grafico che rende semplice e rapida l'installazione di tutti i programmi di utilizzo comune e non (se non rare eccezioni) con le relative dipendenze, per cui non vedo difficoltà in qusto senso.

    Per l'esempio dei programmi di masterizzazione, avrai notato che se in gnome inserisci un cd vuoto ti da subito la possibiltà di creare un cd dati o audio, se hai bisogno di qualche opzione in più (masterizzare file immagine ecc) basta installare uno dei programmi presenti nei repoisotry. Se in sinaptic cerchi nella descrizione "cd rom burning" ti trova anche i programmi che fanno questeoperazioni, comunque c'è google.it/linux che aiuta molto insieme alla documentazione dei siti ufficiali ecc.

    Di guida per ubuntu ce n'è una che è fatta apposta per i newbe (ubuntu semplice), ma il problema di queste guide è che mentre la scrivi per una versione di ubuntu, quando esce la guida, la distro è gia andata avanti di due versioni, per cui la migliore soluzione sono proprio i wiki che sono aggiornati giornalmente, e avanzano insieme alla distro.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.