Il problema non è che Javascript gira "lato client" ma che viene eseguito dal browser. Il browser non espone componenti Javascript per l'accesso al disco bloccano quindi possibili operazioni, altrimenti chiunque potrebbe installare virus ... figurati poi l'accedere ai deviceOriginariamente inviato da alecsss
Grazie per la risposta molto esaustiva. Temevo appunto che era piuttosto complicata una cosa del genere e che comunque bisogna utilizzare altri linguaggi di programmazione.
Provo a dire una scempiaggine: javascript non permette di poter comunicare con una porta seriale visto che gira lato client? Credo proprio di no...giusto?
Ripeto, volendo puoi usare php per risparmiare tempo (o phalanger che è la soluzione che a questo punto ti consiglio)
Con phalanger hai php sotto .net, ci sono delle piccole differenze sintattiche (devi usare i ::: al posto dei :: per accedere agli oggetti del .NET ma a parte questo e qualche altra cosa sei tranquillo che tutto funziona senza problemi)