con phpmyadmin in locale .... generi un file .sql e poi lo importi con quella cosa che somiglia a phpmyadmin da quell'indirizzo che ti ha dato l'hoster.
auguri ...![]()
con phpmyadmin in locale .... generi un file .sql e poi lo importi con quella cosa che somiglia a phpmyadmin da quell'indirizzo che ti ha dato l'hoster.
auguri ...![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.