Originariamente inviato da oregon
Se parti dal programma della radice e lo trasformi in una funzione (come ti dicevo)

codice:
double radq(double x)
{
      double y;  // y variabile di output
      double e = 0.01; // Qui assegna tu una precisione richiesta costante ... ad es. 0.01
      
      y=1; // y di partenza fissato
      do
      {
          y=(y + x/y)/2;
      }while(fabs((y*y-x)/x)>e);

      return(y);
}
allora la potrai richiamare nel main dove vuoi e per tutti i valori che vuoi ...
Esattamente...la funzione restituisce il valore y...
Purtroppo il corso non prevede l'uso di funzione, bensì della "procedura" void...
ergo...ci sono delle possibili soluzioni con il tipo void? :berto: