alle esaurienti spiegazioni che ti sono state fornite vorrei solo aggiungere che è ormai un'evenienza rara che un utente "debba" compilare programmi, in Linux.

Le distribuzioni linux sono fornite sotto forma di file .iso che scritti sul CD O DVD permettono di installare il sistema.

Ogni distribuzione dispone di "repository", cioè archivi di pacchetti compilati ospitati su appositi server.

Inoltre ogni distribuzione dispone di un "gestore di pacchetti" tramite il quale con pochi comandi o pochi click del mouse è possibile collegarsi ai server, scaricare il/i pacchetti ed installarli in modo automatico.

Ad esempio con mandriva è sufficiente aprire una console di root e dare il comando

urpmi nomepacchetto

per effettuare l'installazione, oppure usare la sua interfaccia grafica.

Quindi, la necessità di dover compilare pacchetti è ormai remota, a meno che non si abbia interesse/necessità di farlo per motivi particolari, oppure perchè sui server della propria distribuzione un particolare programma non sia disponibile già compilato, cosa che si verifica raramente e solo per programmi particolari.

In pratica, tra le principali distribuzioni, solo gentoo, va compilata in fase di installazione.