Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: conferma link testuale

  1. #1

    conferma link testuale

    Ho provato a cercare qui nel forum ma ho trovato solo qualche spunto.
    Volevo chiedere se sapete come mai non funziona il codice qui sotto:



    nel body ho scritto :

    <script type="text/javascript">
    function conferma(domanda){
    return confirm(domanda);
    }
    </script>


    Codice PHP:
    echo" [......][url='skinFattura.php?id=".$row['][img]lente.gif[/img][/url]</td> [....]"; 
    come è ovvio essendo dentro php non posso usare le "" (virgolette)
    3/6/2003 è morto l'angelo della mia vita..
    www.markwebinformatica.net
    My BLOG

  2. #2
    il problema sembra essere proprio nelle virgolette

    in particolare qua

    onClick='conferma('Messaggio...')'

    in PHP puoi usare le doppie virgolette a patto di mettere il backslash: \"

  3. #3
    ok sono un PILA!!!!!!!!

    ecco come fare
    Codice PHP:
    echo"onclick=\" conferma('sei sicuro?')\"" 
    3/6/2003 è morto l'angelo della mia vita..
    www.markwebinformatica.net
    My BLOG

  4. #4
    siamo tutti un po' PILA a volte

  5. #5
    cavolo ma se metti annulla lo fa lo stesso......... VVoVe:


    ora mi compare la richiesta con la domanda se clicco ok esegue se clicco annulla esegue pure


    Come faccio a bloccare il link in caso non voglio eseguire?


    mi serve per un link testuale cancella

    se si clicca sul testo cancella deve comaparire la richiesta di consenso ma se non si vuole cancellare come si fa?
    3/6/2003 è morto l'angelo della mia vita..
    www.markwebinformatica.net
    My BLOG

  6. #6
    prova con:

    onclick ="return conferma(bla bla bla)"

  7. #7
    grazie funziona


    Per chi dovesse avere lo stesso problema:

    fuori da PHP scrivete

    codice:
    <script type="text/javascript">
    function conferma(domanda){
    return confirm(domanda);
    }
    </script>
    dentro php

    Codice PHP:
    echo"onclick=\"retur conferma('sei sicuro?')\"" 

    se non avete PHP ma solo HTML

    onclick ="return conferma(bla bla bla)"
    3/6/2003 è morto l'angelo della mia vita..
    www.markwebinformatica.net
    My BLOG

  8. #8
    beh, a sto punto se non devi fare ulteriori controlli la funzione conferma e' piuttosto inutile e puoi mettere il confirm direttamente nell'onclick.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.