Purtroppo nella mia facoltà si richiede sia 1] Una dichiarazione dell'azienda, sia 2] Una copia del contratto o della lettera di assunzione. In aggiunta per le collaborazioni occasionali va anche compilata 3] una lettera che certifica che il numero delle ore svolte è superiore a 250. Quindi in tutto devo portare tre cose. Ora quello che mi chiedo è: Se resto sotto i 5000 euro non sono esente da ritenute fiscali (irpef o altro)? Se indico una cifra indicativa di 30 euro come compenso..che tasse deve poi pagare l'azienda? Considerando poi che non avrei bisogno di alcuna ricevuta di pagamento perchè per quanto mi riguarda non VOGLIO UN SOLDO, ma solo il contratto. Il contratto di collaborazione occasionale non è una specie di scrittura privata fatta tra 2 parti? Non dovrebbero quindi essrci registrazioni o altre denunce su libri contabili da fare...?!?