Originariamente inviato da henry78
ma la gestione del loader... è possibile integrarlo alla mia funzione? oppure devo utilizzarne un altra?

Guarda questo esempio:
codice:
function Button1_onclick() 
{
    $("img_attendere").style.display = "";
    $("Button1").disabled = true;
    
    var url = "?comando_ajax=1";    
    
    ajax(url, onload, null, onerror);
    function onload()
    {
       $("img_attendere").style.display = "none";
       $("Button1").disabled = false;
       
        var t = this.request.responseText;
        //var tx = this.request.responseXML;
        
        $("div1").innerHTML = t;
    }

    function onerror()
    {
        $("img_attendere").style.display = "none";
        $("Button1").disabled = false;
        this.defaultError();
    }
}

Dato che non è "internazionale", $ == document.getElementById


Detto questo, Button1_onclick() è, per esempio, il metodo usato per far partire ajax.
Lì ci faccio quello che voglio, ad esempio, disabilito il pulsante fino ad ottenere la risposta ($("Button1").disabled = true e mostro una gif animata di attesa ($("img_attendere").style.display = ""



quando ottengo la risposta, nel metodo onload(), faccio esattamente il contrario, abilito il pulsante e nascondo l'immagine; stesso se ricevo un errore dal server.

Per quanto riguarda se è meglio usare la "tua" funzione o un'altra, :master: , questo lo devi decidere tu.
Per quanto mi riguarda, uso le mie funzioni, ma solo fino a che mi soddisfano. Se mi accorgo di qualche mio errore e non riesco a porci rimedio, le lascio e cerco di meglio.