Originariamente inviato da angeldelparadis
ah e poi cmq l'unico browser dove si vede male è FF perchè opera ie e safari si vede bene alla risoluzione consigliata.
il discorso è uno: se il codice non è valido, è più difficile correggere gli errori.
Ci sono due categorie di browser (prendendo a riferimento quelli più in uso): quelli "standard-compliant" e Explorer nelle varie versioni.
Ora, come ti ho già detto, creare codice valido comporta che i browser standard-compliant vedono tutti alla stessa maniera senza differenze significative (ci sono ovviamente le eccezioni, ma la tua eccezione è data dal fatto che il tuo codice NON rispetta le specifiche w3c). E se il tuo codice contiene errori già di per sè, è più difficile da sistemare. Tu ora supponi di rimediare aggiungendo altri errori in un codice già male strutturato per farlo andare bene con FF, ti ritroverai che Opera e Safari e magari anche qualche versione di IE lo vedranno male.

Quindi, ti conviene progettare un buon codice già da subito, ottimizzandolo per i browser che rispettano le specifiche w3c, e se hai problemi con IE risolvi con i commenti condizionali.
Non è una pura questione di tag, è come hai strutturato il codice. Il fatto di avere usato tag in maniera impropria o tag non ammessi dalle specifiche è una parte.
Ti ho già segnalato la mancanza di DTD (Doctype), e anche questa influisce sulla renderizzazione della pagina.

Prima di pensare a cercare le nuove versioni dei programmi, se vuoi ottenere un buon risultato devi farti un po' di basi. Altrimenti, puoi avere anche il migliore programma del mondo (che comunque non sarà mai bravo quanto uno sviluppatore che fa il codice da sè) ma se non hai idea di come "funzionano le cose", anche i problemi più stupidi ti daranno noia.

Quindi, inizia intanto a mettere il doctype nelle tue pagine web e a correggere gli errori di sintassi (quali sono, te li dice il validatore w3c). leggi questo. E poi, se hai ancora problemi, ne riparliamo