si, lo so che sono un cane a spiegarmi!
Riprovo: nell'esempio banale sopra è logico che mi è facile calcolare 1/3 delle ore... ma io ho una serie di date che va da gennaio a luglio o agosto (con 4o 6 ore ogni data) e se ho 600 ore totali dovrei calcolare un terzo che fa 200 e poi vedere quando a partire da gennaio arrivo a 200.
Io non ho voglia di calcolare manualmente quando arrivo a 200... la macro mi deve fare la somma di tutte le ore e quando arriva a 200 restituirmi la data corrispondente...
mi sono spiegata? :berto: