In realtà una soluzione esiste. Il documento di testo lo salvi in formato pdf, o tramite una stampante virtuale (primopdf ad esempio) oppure tramite funzioni integrate nel software (ooO lo fa, con Office ci vuole un plugin). Il pdf così creato lo apri con photoshop, scegli una risoluzione piuttosto umana e ti trovi un livello (in cui NON puoi modificare il testo) con sfondo trasparente e che puoi portare sul tuo sfondo photoshoppato.
E' utile quando lo sfondo deve essere di qualità, perché la gestione del colore da parte dei programmi di testo è completamente sballata rispetto alla gestione che si ottiene con photoshop.
Ad ogni modo, per impaginazioni di testi mi dicono che andrebbe usato qualcosa come indesign.

					
					
					
						
  Rispondi quotando