Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Corretta semantica titolazione (h1 h2 h3....)

    a me la faccenda non è ancora chiara..

    ho fatto qualche ricerca ma le risposte trovate sono più opinioni che altro.

    allora, il titolo della pagina è chiaro: esiste un tag definito e di lì nn si scappa

    i dubbi mi vengono sul marcatori h1 e seguenti..
    partendo da qui: http://webdesign.html.it/articoli/le...l-semantico/1/
    I titoli servono per dichiarare pagine, sezioni di pagina e paragrafi. Il titolo principale di una pagina <h1> generalmente è indicato per racchiudere il nome del sito . Il tag <h2> solitamente descrive una pagina o una macro-sezione, mentre il tag <h3> introduce una sotto-sezione. Personalmente, raramente uso l'<h4>, e ritengo che <h5> e <h6> siano superflui.
    .. a parte la definizione in grassetto che trovo "opinabile"...

    quello che vorrei sapere/capire è il corretto uso di questi marcatori...
    ovvero come usarli.

    faccio delle ipotesi:

    h1, essendo "titolo 1", dev'essere presente solo una volta?
    oppure, ad esempio nella stessa pagina,
    posso avere più articoli/sezioni autonome che hanno i rispettivi h1 h2 e via dicendo...?
    io penso "la seconda che ho detto"...

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    da qualche ulteriore ricerca e test mi pare confermata la mia seconda ipotesi:

    posso usare più sezioni con i relativi marcatori a scalare,
    quindi "ogni articolo" può avere tutti i titoli <h...>
    quello che conta e che nell'ordine si abbia una succesione da 1 a 6
    senza tornare indietro
    (ma, nel caso, è possibile saltarne alcuni:
    ad esempio passare da h1 ad h3 senza citare h2

    un esempio:

    codice:
    <div id="primoarticolo">
    <h1>titolo uno</h1>
    
    
    testo dentro a primo articolo</p>
    <h2>titolo due</h2>
    
    
    parole riferite a titolo due</p>
    </div>
    
    <div id="secondoarticolo">
    <h1>titolo uno secondo articolo</h1>
    
    
    testo dentro a secondo articolo</p>
    </div>
    spero di avere conferme anche da parte vostra
    ( http://www.w3.org/2003/12/semantic-extractor.html
    mi dice che va bene: interpreta correttamente )

    spero che questa riflessione possa essere d'aiuto a qualcun'altro

  3. #3
    Devi pensare alla gerarchia degli <Hn> come ad un libro o un manuale.

    Il tag <H1> è il titolo del libro che, logicamente viene ripetuto una sola volta.
    Nel web potremmo dire che <H1> è il logo del sito o il titolo del sito, come ad esempio VOLVO.

    <H2> sono i capitoli in cui si divide il nostro libro.
    Nel web potremmo dire che <H2> sono i titoli delle sottosezioni. Per il sito Volvo potrebbero essere Veicoli Civili, Veicoli Commerciali.

    <H3> è il titolo di un paragrafo di un capitolo del nostro libro.
    Nell'esempio Volvo, <H3> potrebbe essere usato per indicare i Veicoli Commerciali di tipo furgoni, camion.

    <H4> potrebbe usato per distinguere le varie sezioni del paragrafo del capitolo.
    Volvo -> Veicoli Commerciali -> Camion -> FH12, FH16

    <H5> Potrebbe essere usato per classificare magari le tipologie del contenuto di <H4> ma raramente si arriva questi livelli.

    Un esempio di gerachia:

    codice:
    <h1>VOLVO</h1>
       <h2>Veicoli Civili</h2>
          <h3>Vetture</h3>
             <h4>V40</h4>
                 <h5>1.4, 1.6, 1.9 TDI</h5>
             <h4>V70</h4>
                 <h5>1.9 TDI</h5>
             <h4>V80</h4>
                 <h5>2.3 TDI, 3.2 V8</h5>
      <h2>Veicoli Commerciali</h2>
          <h3>Furgoni</h3>
          <h3>Camion</h3>
             <h4>FH12</h4>
                 <h5>12.000 cc 500cv</h5>
             <h4>FH16</h4>
                 <h5>16.000 cc 680cv</h5>
    Spero di averti fatto capire come funziona la gerarchia.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #4
    Se vuoi la regola a livello strutturale, senza semantica, è la seguente:

    Non puoi saltare la numerazione in crescendo (non puoi fare ad es. h1 e poi h3) però puoi saltare come vuoi all'indietro. (se sei arrivato a h4 puoi ripartire subito dopo da h2 ad esempio)

    Questo perchè devi concepire ogni hX come sottosezione di hX-1 e come fratello a pari livello di ogni altro hX.

    E' un po come la struttura ad albero delle cartelle di windows:

    codice:
    -h1
     |-h2
     |-h2
        |-h3
        |-h3
          |-h4
     |-h2
        |-h3
          |-h4
    -h1
     |-h2
        |-h3
          |-h4
            |-h5
        |-h3
    -h1
    e così via. Spero che questo esempio ti chiarisca le idee.

    Per quanto riguarda la semantica è a tua discrezione. Ovviamente l'intestazione della pagina deve stare nell'heading maggiore (h1) e a meno che tu non divida la tua pagina in più macrosezioni, avrai un solo h1

    Poi con h2 metterai il livello semantico successivo, genericamente le sottosezioni. In ogni sottosezione potrai dividere i contenuti in più blocchi con h3, che potranno a loro volta essere suddivisi da degli h4 e così via. Poi quando passi alla prossima sottosezione riparti da h2, e via andare...

    Ciao
    Sgro - Webmaster, programmazione c# e progettazione database.
    Non si forniscono soluzioni in privato.
    Non si fornisce la "pappa pronta".

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    grazie ragazzi dei vostri interventi

    la gerarchia mi era già chiara,

    i dubbi partivano da "quanti h1 posso usare?"...

    quello che ha detto Federix:
    (Il tag <H1> è il titolo del libro che, logicamente viene ripetuto una sola volta.
    Nel web potremmo dire che <H1> è il logo del sito o il titolo del sito, come ad esempio VOLVO.)

    credo sia comunque contestuale: ovvero se è il documento che
    si sta preparando che richiede questa modalità.
    penso sia questa "la logica".

    dico così perché
    analizzando questa struttura: http://www.creazionespettacoli.net/e...ntica-test.htm
    con questo strumento:
    http://www.w3.org/2003/12/semantic-extractor.html
    vedo che ne interpreta la semantica correttamente...
    (Insostanza sto ribadendo quello che dice Sgro)
    che ne pensate?

  6. #6
    Io penso invece che H1 debba essere usato solamente una volta all'interno della pagina, in quanto l'intestazione principale è unica.

    In un libro non è che ho 4 titoli diversi, ho solo un titolo e quello che varia è il nome dei capitoli interni, dei paragrafi e delle specificazioni, quindi mi dispiace ma la logica di Sgro non mi pare corretta.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da Federix
    Io penso invece che H1 debba essere usato solamente una volta all'interno della pagina, in quanto l'intestazione principale è unica.

    In un libro non è che ho 4 titoli diversi, ho solo un titolo e quello che varia è il nome dei capitoli interni, dei paragrafi e delle specificazioni, quindi mi dispiace ma la logica di Sgro non mi pare corretta.
    ok, questo se fosse un libro...

    ma una pagina web ha il proprio attributo <title> che già definisce il titolo dell'intero documento,
    quindi all'interno di questa trovo sezioni che hanno un proprio titolo.

    altrimenti che senso avrebbe il risultato fornito da semantic-extractor?


  8. #8
    Il semantic.extractor ti estrae tutti i meta data e ti crea la gerarchia che tu gli affidi. Se metti altri metadati vedrai che pubblica anche quelli. Inoltre la semantica credo che sia riferita alla pagina, quindi tutto ciò che viene dentro il tag <body> e </body>.
    Dovremmo chiamare Pierofix che lui è un esperto di queste cose, comunque mi pare che questo argomento è già stato trattato all'interno del forum.

    Pierofix aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuuuuu
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da Federix
    Pierofix aiutaci tuuuuuuuuuuuuuuuuuu
    l'ho pensato anch'io mentre scrivevo il primo post


    Il semantic.extractor ti estrae tutti i meta data e ti crea la gerarchia che tu gli affidi. Se metti altri metadati vedrai che pubblica anche quelli. Inoltre la semantica credo che sia riferita alla pagina, quindi tutto ciò che viene dentro il tag <body> e </body>.
    quanda che tira fuori anche il title del documento!
    la semantica sta in tutto il documento, credo... :master:






    ...searching.....

  10. #10
    sì ne abbiamo già parlato... resto del parere che h1 sia il titolo del documento e non del sito...
    da recenti esperimenti inoltre apprendiamo che la corretta titolazione è veramente fondamentale per l'accessibilità ( http://lau.csi.it/laboratorio/proget...convegno.shtml guardatevi le slide di Maurizio Boscarol )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.