Devi pensare alla gerarchia degli <Hn> come ad un libro o un manuale.

Il tag <H1> è il titolo del libro che, logicamente viene ripetuto una sola volta.
Nel web potremmo dire che <H1> è il logo del sito o il titolo del sito, come ad esempio VOLVO.

<H2> sono i capitoli in cui si divide il nostro libro.
Nel web potremmo dire che <H2> sono i titoli delle sottosezioni. Per il sito Volvo potrebbero essere Veicoli Civili, Veicoli Commerciali.

<H3> è il titolo di un paragrafo di un capitolo del nostro libro.
Nell'esempio Volvo, <H3> potrebbe essere usato per indicare i Veicoli Commerciali di tipo furgoni, camion.

<H4> potrebbe usato per distinguere le varie sezioni del paragrafo del capitolo.
Volvo -> Veicoli Commerciali -> Camion -> FH12, FH16

<H5> Potrebbe essere usato per classificare magari le tipologie del contenuto di <H4> ma raramente si arriva questi livelli.

Un esempio di gerachia:

codice:
<h1>VOLVO</h1>
   <h2>Veicoli Civili</h2>
      <h3>Vetture</h3>
         <h4>V40</h4>
             <h5>1.4, 1.6, 1.9 TDI</h5>
         <h4>V70</h4>
             <h5>1.9 TDI</h5>
         <h4>V80</h4>
             <h5>2.3 TDI, 3.2 V8</h5>
  <h2>Veicoli Commerciali</h2>
      <h3>Furgoni</h3>
      <h3>Camion</h3>
         <h4>FH12</h4>
             <h5>12.000 cc 500cv</h5>
         <h4>FH16</h4>
             <h5>16.000 cc 680cv</h5>
Spero di averti fatto capire come funziona la gerarchia.