1) esattoOriginariamente inviato da RombodiSuono
1) Questo significa che in una famiglia, un figlio che lavora ed ha un reddito superiore a 2840€ non viene considerato fiscalmente a carico, e se è lavoratore dipendente senza altri redditi non deve presentare dichiarazione dei redditi.
2) Nel caso in cui il reddito del figlio sia inferiore ai 2840€ invece è considerato fiscalmente a carico ed il suo reddito deve essere inserito nella dichiarazione del capo famiglia.
Confermate?![]()
2) no, se è fiscalmente a carico anzitutto il capofamiglia ha diritto alle detrazioni per figlio a carico, mentre il reddito del figlio non si somma affatto, anzi si ignora del tutto. Tutti i redditi inferiori a € 3000 vedi nella cause di esclusione da dichiarazione) sono esentati da dichiarazione.