Non per una situazione ideale, ma reale. Fatto salvo che tutto ciò che dici sui problemi lagati al servire dati in utf-8 con PHP è giusto, per me il punto principale resta l'integrità dei dati, mentre il veicolo con cui servirli è solo un veicolo.Originariamente inviato da daniele_dll
questo sarebbe possibile in una situazione "ideale", ma:
* se è in hosting e si ritrova a spostare il sito è un gran casino (parlo per esperienza)
* php, quando fa la connessione, cambia il charset su latin1 di conseguenza si va a mangiare un bel po di caratteri che nella situazione normale non vengono usati ma se si usa UTF8 è perché si vuol star tranquilli con le varie lingue
* cambiando la codifica con php, usando quindi l'utf8, succede un gran casino perché php non gestisce l'entità carattere (byte singolo/multi byte) ma solamente il byte di conseguenza vanno usate le apposite funzioni multibyte che non tutti gli hoster hanno
Oltretutto pure da un punto di vista etico i dati non sono di mia proprietà ma dell'azienda, del cliente, a differenza del codice che invece posso elaborare e cambiare secondo necessità.
Spostare la soluzioni dei problemi derivati dal veicolo modificando l'origine dei dati mi pare poco corretto, pure se riconosco che nella maggior parte delle situazioni di database dedicati esclusivamente alla pubblicazione web siano più semplici da gestire, almeno nell'immediato.