1) non conosco opensuse, ma credo, che come tutti i linux, possa convivere benissimo con win.

2) se il portatile ha almeno le caratteristiche minime richieste, penso proprio di si. Bisogna vedere se funzionerà tutto, comprese le periferuche più nuove e strane.

Comunque, per installare linux in presenza di win fai così:

- da win fai scandisk e defrag (magari più volte)
- eventualmente salvati i dati importanti (non si sa mai ... potrasti sbagliare qualcosa ...)
- avvii dal cd/dvd di linux e, quando te lo chiede, scegli "installazione personalizzata" o simile, riduci lo spazio assegnato a win ed in quello liberato crei due partizioni, una di "swap" (grande il doppio della ram) ed una "/" in cui metterai il sistema ed i dati (almeno 10-20 GB, più grande è meglio è), sscegli il file system (ext3 o reiserfs), procedi con l'installazione, quando te lo chiede gli fai mettere il bootloader nell'MBR del disco.

Riavvii e puoi scegliere se avviare linux o win: scegli linux ed il sistema ti chiederà di fare le ultime configurazioni. Fatto.

P.S. Sicuramente sul sito di suse e su linux ci sarà molta documentazione relativa alla distro che installi. Impara a cercarla ed a consultarla.

Ti stupirai di come linux è facile da usare.

Se vuoi scambiare dati tra i due sistemi, o ti crei in fase di installazione una ulteriore partizione "scambio" in FAT32 (VFAT) leggibbile e scrivibile da entrambi i sistemi, oppure su linux installi NTFS-3g che ti permette di scrivere in sicurezza sulle partizioni ntfs di win.