in realtà la latenza è un parametro di tempo che è l'inverso della frequenza. memorie DDR a cas 2 hanno la stessa latenza delle DDR 3 a cas 8 (o delle DDR2 a cas 4), perchè hanno solo due cicli di ritardo ma molto più lenti. cas 2,4 e 8 rispettivamente per DDR 333, DDR2 667 e DDR3 1333 indicano tutte la stessa latenza di 12 nanosecondi. quindi le latenze non sono un problema.Originariamente inviato da lucalicc
anche 1800....
ma le latenze sono ancora piuttosto alte e
vanificano le frequenze maggiori.
ad esempio, sul numero di gennaio di pc professionale
hanno provato le Super Talent DDR 3 a 1800
con timing 7-7-7-21 che finalmente hanno
superato in prestazioni pure le migliori DDR2.
Il prezzo di listino per un kit da due moduli
da 1GB uno costano 485,00 euro...fai tu
luca
detto questo, bisogna anche dire che qualsiasi memoria con frequenza superiore a quella dell'fsb di base garantisce solo piccoli incrementi prestazionali perchè appunto l'fsb non sarebbe in grado di sfruttare tutta la banda a disposizione. anche per gli attuali fsb a 333 mhz sarebbe sufficente una DDR2 667 (che ha la frequenza appunto di 333mhz).
ergo le DDR3 attualmente sarebbero convenienti solo per l'overclock, ovvero quando si agisce aumentando di parecchio l'fsb. ed essendo i processori intel attuali parecchio votati a questa operazione le DDR3 possono tornare utili anche perchè le DDR2 per esempi a 1200 non è che siano molto meno costose delle DDR3 a 1333, che in ogni caso si possono trovare nell'ordine dei 200 euro (i prezzi sono calati).

Rispondi quotando