Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758

    consiglio per pc media center

    ciao a tutti,

    ormai il mio impianto hi fi (un pioneer modulare) ormai diventa vecchio ed in più tra casse decoder lettore dvd e vhs il mio mobile è pieno...

    volevo quindi cambiarlo e avrei intenzione di costruirmi un media center ma non sono molto pratico. so solo che un htpc acer mi costa 1300 euro mentre costruendolo io non penso che arriverei a tanto.

    il case è l'unica cosa che ho scelto
    Questo

    ma per la MoBo non saprei cosa scegliere... Ne vorrei una 'bella' senza vga o audio perchè vorrei scegliere io i componenti (scheda tv scheda audio e scheda video).
    Vorrei piazzarci su almeno 2 gb (da portare a 4 ma non ubito) di ram e un processore abbatsnza potente (un multi core amd o intel??). Non ho capito se in quel case che ho scelto ci va un MoBo di dimensioni particolari (atx matx?).
    a tempo perso avreste voglia di aiutarmi a scegliere i pezzi? almeno la MoBo.

    La scheda video dovrebbe avere uscita hdmi ma anche component o composito perchè la mia vecchia (2004) tv lcd Sahrp Aquos 26" ha l'ingresso hdmi di versione 1.0 che non so se è supportata dalle ultime schede che avranno 1.2.

    In sintesi mi servirebbe:
    1 MoBo,
    Ram
    Processore
    Scheda Video/Scheda TV (digitale terrestre)
    Scheda audio
    metterei un dvd-rw con lightscribe.
    scheda di rete per connessione internet / magari sia eth che wi fi
    scheda firewire per acquisizione da camera
    L'hard disk non mi serve capiente perchè io non registro se non i fimati delle feste fatti con la video camera.

    Quale Sitema Operativo? Vista Home Premium sarebbe il media center?





    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    il case che hai scelto è adatto a schede madri microATX
    pertanto puoi spaziare in lungo e in largo tra marche e modelli.
    Devi anche scegliere se stare su piattaforma Intel o AMD.

    Cmq, piu che per le prestazioni pure, cerca di scegliere una cpu
    delle serie EE (energy efficient) o cmq con un processo produttivo
    recente in modo da contenere la produzione di calore.

    Per la memoria, due GB sono sufficienti.

    Il disco fisso ovviamente deve essere di 500GB, capiente
    ed economicamente conveniente.

    Per la schede video, potresti optare per un modello
    con uscita dvi come questa.
    Anche qui secondo me piuttosto che la potenza occorre scegliere
    un modello con raffreddamento passivo per ridurre il rumore al minimo.

    Le moderne schede madri integrano sezioni audio molto avanzate,
    anche con uscita digitale, pertanto non credo che senti il bisogno
    di una scheda audio dedicata.

    Nella scelta dei componenti, considera anche il consumo generale
    dell'htpc: se deve rimanere acceso per parecchio tempo diventa
    un parametro da non sottovalutare.

    luca

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    su quasi tutti i siti non tutte le MoBo riportano la compatibilità con le dimensioni micro ATX...

    Per i consumi hai ragione. Infatti mentre fino ad ora accendevo solo il pezzo che mi serviva adesso dovrò accendere sempre tutto...

    Cercherò di non sottovalutare l'aspetto della riduzione dei consumi.
    Se non ti secca man mano che scelgo i pezzi te li faccio vedere per sentire un parere.

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    mi viene un dubbio...

    il fatto che la scheda video abbia la tv-out significa che si può collegare alla tv attraverso cosa? Non significa che l'antenna si può collegare alla scheda vero?
    Io volevo lasciare l'antenna collegata alla tv per evitare di accendere tutto anche per vedere un tg e nel caso prendere una scheda per digitale terrestre..


    grazie

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    l'uscita tv significa che puoi utilizzare una tv
    come se fosse il monitor del pc.

    Se vuoi vedere o registrare i programmi tv
    sul mediacenter, devi dotarlo di un sintonizzatore
    tv (analogico, digitale o ibrido) e collegare il cavo
    all'apposito ingresso.

    La maggior parte delle schede tv dispone del solo
    ingresso antenna e non riporta il segnale passante
    (finora ho visto solo alucne hauppauge con questa funzione).

    Il mio consiglio pertanto è di procurarti un divisore di segnale tv
    (i piu semplici induttivi 1IN-2OUT costano 4-5 euro)
    in modo da mandare il segnale al tv ed al mediacenter in
    modo indipendente.

    Per altre info non esitare....

    ciao
    luca

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    Avrei già la possibilità di utilizzare 2 "antenne" una la prendo dal sintonizzatore del vhs l'altra la lascio alla tv. Acquisterei con 50 euro un sintonizzatore digitale terrestre (non sarebbe un mhp ma io non voglio comprare nessuna partitafilmesimili). Voglio solo avere l'opportunità di registrare le trasmissioni che preferisco ed averle in digitale.

    La tv out di che tipo è? Svideo (solo segnale video) oppure c'è anche component?

    Pensavo di scegliere la scheda madre in funzione del processore. Visto che i dual, quad core costano volevo un tuo parere su quanta potenza mi servirebbe in realtà: ha senso prendere un quad core? o basta un dual core? ha senso investire sui 64 bit? Per adesso installere i un sistema operativo a 32 bit perchè molti applicativi sono compilati solo a 32 bit... ma in futuro...


    GENTILISSIMO GRAZIE

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    Che ne dici ?


    A me sembra decente: supporta sia i core 2 Duo che Quad ha un FSB fino a 1066Mhz e supporta la ddr2 800 in dual channel

    La scheda video integrata non parla di tv out ma visto il costo della mobo potrei spendere qualcosa per una vga aggiuntiva.



    Grazie

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    758
    altra domanda da un milione.

    ma come faccio per telecomandarlo? So che il sw media center può essere gestito da telecomando ma il ricevitore???

    grazie

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da javajunior
    Avrei già la possibilità di utilizzare 2 "antenne" una la prendo dal sintonizzatore del vhs l'altra la lascio alla tv. Acquisterei con 50 euro un sintonizzatore digitale terrestre (non sarebbe un mhp ma io non voglio comprare nessuna partitafilmesimili). Voglio solo avere l'opportunità di registrare le trasmissioni che preferisco ed averle in digitale.
    [/QUOTE]

    I ricevitori digitali terrestri per PC non hanno la possibilità
    di utilizzare le schede prepagate. Solo pochi hanno uno
    slot CI ma mancano le CAM e di fatto sono inutili.
    Solo adesso mi è parso di vedere una scheda PCI
    dotata di CAM, ma è un prodotto piu unico che raro.

    La tv out di che tipo è? Svideo (solo segnale video) oppure c'è anche component?
    Che sia video composito, S-video, component o DVI
    sono sempre solo uscite video.
    Per avere su un solo canale sia il segnale video che audio
    devi prendere una scheda con uscita HDMI.

    [QUOTE]
    Pensavo di scegliere la scheda madre in funzione del processore. Visto che i dual, quad core costano volevo un tuo parere su quanta potenza mi servirebbe in realtà: ha senso prendere un quad core? o basta un dual core?
    [QUOTE]

    Personalmente ho un media center basato su Win Xp MCE
    con un Celeron 2600 e 1 GB di ram
    Ammetto che a volte è un po impastato, ma il suo lavoro
    lo fa molto bene. Forse segna il passo quando registra
    i programmi tv, ma è una funzione che uso di rado.
    Pertanto ritengo che qualsiasi processore attuale di
    fascia media possa andare egregiamente, un dual core
    lo vedo la scelta migliore.

    ha senso investire sui 64 bit? Per adesso installere i un sistema operativo a 32 bit perchè molti applicativi sono compilati solo a 32 bit... ma in futuro...
    Allo stato attuale assolutamente un s.o. a 32 bit,
    specialmente per queste applicazioni che non richiedono
    particolari richieste di memoria.
    Un Vista home premium o un ancora valido XP Mce
    sarebbero la scelta giusta....

    luca

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da javajunior
    altra domanda da un milione.

    ma come faccio per telecomandarlo? So che il sw media center può essere gestito da telecomando ma il ricevitore???

    grazie
    tutti i ricevitori tv sono corredati di un telecomando
    (con relativo ricevitore).
    Alcuni di questi (per certo quelli della hauppauge)
    pilotano anche il Windows media center.
    Altrimenti puoi prendere un telecomando Microsoft
    Media Center completo del suo ricevitore per una
    trentina di euro, probabilmente anche meno.
    Il telecomando originale MS ha un ingombrante
    ricevitore usb esterno.
    Quello della hauppauge si riduce ad un minuscolo
    bottone fotosensibile.
    Personalmente, ho praticato un foro sulla parte
    frontale del case, fissando dall'interno il ricevitore
    infrarosso in modo da non lasciare nulla in vista.
    Ad una distanza di tre-quattro metri funziona alla grande.

    Luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.