Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    scheda di controllo HD bruciata

    Più che altro una curiosità.
    Ho ancora un vecchio HD che è "morto" alcuni anni fa, l'altro giorno o deciso di provare a smontarlo e mi sono accorto la causa del problema (vedi foto), praticamente si è bruciata un componente della scheda, fisicamente il disco credo fosse ancora funzionante.
    La domanda è: avrei potuto cambiare solo la scheda e riavere il disco funzionante?
    la cosa poteva essere economicamente vantaggiosa? (considerato che l'importanza dei dati contenuti è ormai insignificante)
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio92
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    3,834

    Re: scheda di controllo HD bruciata

    Originariamente inviato da awd
    La domanda è: avrei potuto cambiare solo la scheda e riavere il disco funzionante?
    la cosa poteva essere economicamente vantaggiosa? (considerato che l'importanza dei dati contenuti è ormai insignificante)
    Se con una scheda dello sesso modello penso di sì, che puoi ripararlo, ma se i dati non sono importanti, e se l'hard disk è vecchio quindi non molto capiente, non penso ti convenga, anche per gli attuali prezzi degli hd...

  3. #3
    se vuoi fare una prova...
    devi trovare un hd uguale da sacrificare, staccare la scheda che c'è sotto ed attaccarlo al tuo.
    occhio al cavo flat (l'unico che esce dalla scheda all'hard disk) a volte è saldato, a voltè è semplice da scollegare, l'importante è non piegarlo!

  4. #4
    il disco mi pare fosse 15 o 17GB, si parla di 8 anni fa.
    Più che altro volevo sapere se avevo fatto una cazzata ad aprirlo o no, perché credo che una volta aperto lo chassis il disco non si possa più usare (era immacolato dentro).
    Oggi poi ho provato a smontare i pezzi ed ormai è inutilizzabile.

    Un disco a 160GB lo si trova a meno di 50 €, trovare la scheda di un disco di 8 anni fa credo fosse difficile, oltre ad essere uno sbattimento poco utile. Magari costava anche cara, a meno che di trovarlo in qualche magazzino di roba vecchia.

    Adesso su quel PC ho 2 dischi ancora più vecchi, da 8GB l'uno, ma tanto non lo uso quasi più.
    Non credo che potessero essere compatibili

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    cambiare la scheda elettronica di controllo è alla portata
    bene o male di tutti...non ci sono grosse controindicazioni
    se non le accortezze che ti hanno già indicato.

    Molto diverso è aprire il contenitore metallico dove
    sono ospitati i piatti dei dischi, cosa che rende
    irrecuperabile il disco ed i dati ivi contenuti.

    Anche se, a onor del vero, in alcuni post piu sotto
    un utente asserisce di aver sostituito 'a mani nude'
    i piatti del suo disco fisso su un identico con
    meccanica funzionante recuperando tutti i dati.

    Sono piuttosto scettico sulla reale possibilità
    di riuscita di un simile intervento, ma mi riservo
    di effettuare delle prove appena mi si capiterà
    l'occasione e/o la necessità (spero il piu tardi possibile)
    e cmq sarete i primi a saperlo....

    luca

  6. #6
    infatti è quello che pensavo.
    Però avrei dovuto cambiarla ai tempi che si era bruciata, farlo 8 anni dopo credo sia poco utile oltre che difficile

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    mi sa che hai ragione....
    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.