Guarda.... di solito la gestione di un carrello della spesa viene demandata sempre alle sessioni.
Sostanzialmente, quando un utente si logga, a rigor di logica, apri una sessione per riconoscerlo ogni volta che cambia pagina all'interno del tuo sito.
Se vuoi che questo utente selezioni un qualsiasi evento del tuo sito per poi comprarlo, non devi fare altro che salvare nella medesima sessione tutte le variabili che ti interessano (esempio: nome/id evento - quantità - altre info).
Completata la selezione degli item da comprare, non devi fare altro che prevedere due tasti: ACQUISTA e CANCELLA.
Nel secondo caso, non fai altro che cancellare il contenuto della sessione per vuotare il carrello.
Nel primo caso, invece, prelevi le variabili dalla sessione (quindi anche l'identificativo del tuo utente) e le vai a salvare in una tabella del DB chiamata - esempio - acquisti.
Ricordati di prevedere in questa tabella anche un identificativo univoco della transazione, per evitare problemi successivi.
Le stesse variabili le spedisci quindi anche a paypal (compreso l'iudentificativo univoco della transazione di cui sopra), o a qualsiasi altro gateway di pagamento da te scelto.
Inutile dire che il pannello di amministrazione deve potersi interfacciare a questa tabella per controllare lo stato dei lavori e per gestire tutte le opzioni di spedizione o che so io.
Due cose.
1 - Ricordati che non tutti i provider permettono di creare un sito di commercio elettronico nei propri server, se questi non sono di tipo SICURO (https, insomma). Leggi bene il contratto che hai ricevuto quando hai sottoscritto lo spazio web
2 - Informati alla camera di commercio della tua città se il tuo sito/società può vendere materiale (di qualsiasi genere) online. Se non ricordo male ci vuole una licenza un po' particolare.
Cos'altro? :master:
Ah si. Nel sito di Paypal è spiegato piuttosto bene come ricevere pagamenti con questo metodo... fatti un giretto lì per tutte le informazioni del caso.
![]()