Originariamente inviato da andbin
Sì, NetSend estende JFrame quindi è un frame. Non vedo un setVisible(true) per rendere visibile il frame quindi deve essere fatto sicuramente da un'altra parte, presumibilmente nel punto dove viene istanziato un oggetto NetSend.
si, setVisible è sul Main, non l'avevo riportato.

codice:
package netsend;

/**
 *
 * @author fabio
 */
public class Main {

    /**
     * @param args the command line arguments
     */

      public static void main(String args[])

      {
  
      NetSend ns = new NetSend("Send your messages to PC's in LAN");
      ns.setVisible(true);
      ns.setSize(400,400);
      }
      
}

No. addActionListener() semplicemente "registra" all'interno del JButton il reference al listener, aggiungendolo in una apposita lista. Quando poi si verificherà l'evento corrispondente (in questo caso: il pulsante è stato premuto), allora il framework si occuperà di invocare actionPerformed() su tutti i listener registrati.
ho capito...

forName carica la classe del driver, getConnection fornisce una Connection e createStatement permette di creare uno Statement per poter eseguire delle query SQL.
si.

Non me ne intendo di driver ODBC e a dire il vero non è nemmeno chiaro a quale tipo di database si collega.
Ma se il database (forse MS SQL?) "capisce" quel comando, allora non è una cosa poi così tanto strana.
Non saprei.. io penso si colleghi semplicemente ad ODBC... poi su ODBC ci sarà un qualsiasi DB collegato con il nome indicato nell istruzione sopra.
Quel "capire" il comando, mi suona strano però.

La chiamata è nel costruttore di NetSend.


Hanno voluto chiamarlo così ... non vuol dire nulla. Se l'avesso denominato inizializza(), inizializzazione(), init() o qualunque altra cosa, non cambiava nulla, non per il compilatore almeno.
Ovviamente in inglese "corretto" si dice "initialize" ... nell'inglese "maccheronico" puoi scrivere quello che vuoi.
.... initialise();....
sono orbo!!



Stessa cosa di sopra. Dipende dal database. SELECT non è certo l'unico comando possibile in un database. Il comando è supportato? Ti ritorna un result-set in forma tabellare? E allora è una query.
ah.. si impara sempre.. io ero fermo a SQL inteso come SELECT..
imamginavo che esistessero altre forme di "dialogo".. ma nn le avevo mai viste.