Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di AvOJaromil
    Registrato dal
    Feb 2006
    residenza
    laddove si stagiona formaggio dentro a dei grossi buchi di tufo
    Messaggi
    549

    Attrezzatura per fotografare all'interno di edifici

    salve,
    devo scattare delle foto a dei libri esposti in un museo. le stanze sono discretamente illuminate, ma non sufficientemente per delle foto nitide. possiedo un sigma 17-70 ma se utilizzo la focale corta i bordi vengono curvi. dovrò scattare ad una distanza di circa 50cm dall'oggetto.
    possiedo già il cavalletto e un telecomando. la fotocamera è una canon eos 350d.
    cosa mi manca per scattare delle belle foto in queste condizioni?

    grazie
    "homer sei tonto come un mulo e due volte più brutto. se uno sconosciuto ti offre un passaggio tu devi accettarlo..."

    www.flickr.com/photos/asciella/
    www.lastfm.it/user/qvaioe/

  2. #2

    Re: Attrezzatura per fotografare all'interno di edifici

    Originariamente inviato da AvOJaromil
    salve,
    devo scattare delle foto a dei libri esposti in un museo. le stanze sono discretamente illuminate, ma non sufficientemente per delle foto nitide. possiedo un sigma 17-70 ma se utilizzo la focale corta i bordi vengono curvi. dovrò scattare ad una distanza di circa 50cm dall'oggetto.
    possiedo già il cavalletto e un telecomando. la fotocamera è una canon eos 350d.
    cosa mi manca per scattare delle belle foto in queste condizioni?

    grazie
    Scusa, ma se ti allontani con il cavalletto e poi allunghi la focale non risolvi? :master:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di AvOJaromil
    Registrato dal
    Feb 2006
    residenza
    laddove si stagiona formaggio dentro a dei grossi buchi di tufo
    Messaggi
    549

    Re: Re: Attrezzatura per fotografare all'interno di edifici

    Originariamente inviato da darkmavis
    Scusa, ma se ti allontani con il cavalletto e poi allunghi la focale non risolvi? :master:
    no non posso per motivi di spazio.
    e comunque chi mi commissiona questo lavoro, acquisterebbe anche il materiale che rimmarrà poi di sua proprietà per futuri aggiornamenti. quindi immagino esisterà dell'attrezzatura più indicata al sigma 17-70 per fotografare a distanza ravvicinata in ambienti chiusi.
    il prezzo però non deve superare i 500/600 euro.
    "homer sei tonto come un mulo e due volte più brutto. se uno sconosciuto ti offre un passaggio tu devi accettarlo..."

    www.flickr.com/photos/asciella/
    www.lastfm.it/user/qvaioe/

  4. #4

    Re: Re: Re: Attrezzatura per fotografare all'interno di edifici

    Originariamente inviato da AvOJaromil
    no non posso per motivi di spazio.
    e comunque chi mi commissiona questo lavoro, acquisterebbe anche il materiale che rimmarrà poi di sua proprietà per futuri aggiornamenti. quindi immagino esisterà dell'attrezzatura più indicata al sigma 17-70 per fotografare a distanza ravvicinata in ambienti chiusi.
    il prezzo però non deve superare i 500/600 euro.
    A che lunghezza focale scatti solitamente?
    In genere si usano obiettivi fissi con lunghezze focali tipo il 50mm equivalente (35mm su FF), ed ovviamente ti devi mettere ad una distanza adeguata, cosa che però non è il tuo caso

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di saut
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    i bordi curvi li correggi in photoshop..anche se sarebbe meglio usare un'ottica normale (il 50 mm, appunto).

    importante, buio completo e due faretti di eguale potenza a 35° dal piano che devi fotografare.
    se non ho capito male devi fare delle riproduzioni, giusto?

    diaframmi chiusi, ma non troppo (tieni da f8 a f11).
    usa la funzione del blocco specchio per evitare il micromosso, se esponi per tempi lunghi.
    ti offro un bicchiere di idrochinone.

  6. #6

    riproduzioni

    Non sarebbe meglio due piccoli flash con diffusori invece delle lampade? generano meno calore e non hai bisogno di alimentarli a corrente. basterebbero anche due, possibilmente uguali, ng 24 con diffusori auto-costruiti ...qui potresti trovare qualche spunto www.diyphotography.net

    i gradi dell'incidenza della luce sono 45°...non 35°

  7. #7
    Le lampade costano pochi euro, se uno ha un budget molto basso i flash risultano costosi, anche se economici.
    Per la temperatura se scatta in raw non ci sono problemi.

  8. #8

    flash economici

    Io parlavo di flash usati in manuale, senza ttl.
    li trovi su ebay a pochi euro. poi prendi 1 adattatore per sincro pc (ove non ce ne fosse già uno su canon 350), 1 cavo sicro da 3 metri per collegarci un flash; una cellula (anche economica) per sincronizzare il secondo flash.

    se i flash sono molto vecchi ti conviene scattare con 2 cellule così eviti problemi di sovra-voltaggio dei vecchi flash. il tutto sincronizzato dal flash incorporato della camera, disabilitando il ttl (metti l'obiettivo su /f manuale).

    è solo una opinione personale. oramai lavoro da tempo con luce flash. non tornerei alla luce continua. in digitale ti eviti anche l'acquisto di un esposimetro flash.
    fammi sapere se ti servono più info.

  9. #9
    Il flash incorporato della 350D lavoro solo in E-TTL II, puoi cambiare la potenza ma è sempre TTL

  10. #10

    flash ettl

    dipende dagli obiettivi....se hai un obiettivo "decente" con ghiera dei diaframmi, e imposti il diaframma "a mano", il flash scatta in manuale...credo che funzioni così con tutte le reflex (ho provato su nikon e pentax)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.