Originariamente inviato da daniele_dll
equiweb, il problema non è tanto quello, infatti, in generale, se riesci ad inviare un file con estensione .php e lo script che lo riceve, scusatemi il termine, ingenuamente lo tiene col suo nome, beh, la frittata e certa
di solito io faccio le seguenti cose:
- una volta ricevuto il file verifico l'estensione finale per vedere se è tra quelli ammessi
- in base all'estensione dichiarata apro il file se serve ridimensionamento
- se il primo ed il secondo step vanno bene, prendo l'estensione ammessa e copio il file in una cartella usando un hash (generato da sha1(uniqid(microtime(), true)) )
- inserisco il riferimento nel db
a questo punto, se mi serve spedire l'immagine, leggo dal db l'hash e il mime type e lo spedisco all'utente finale tramite un ciclo che legge chunk da 8kb e li spedisce tramite echo
ovviamente, in questo caso, è fondamentale spegnere l'output buffering