Allora,
al div contenitore è stato dato un margin laterale auto. I margini nei css vanno scritti cosi:
margin:10px 20px 30px 20px;
cioè sopra destra sotto e sinistra.
Nel caso tu volessi dare dei margini identici per ognuno dei lati opposti cioè sopra uguale a sotto e sinistra uguale a destra puoi scrivere:
margin: 20px 30px;
cioè margini verticali e orizzontali... nel caso suddetto hanno utilizzato auto per fare in maniera che si autoadatti lateralmente, questo fa si che il div si centri.
Per la suddivisione interna dei div ha dato all'attributo float se a dx o a sx, se tu crei un div e gli dai una larghezza definita e gli metti il float:right; il browser lo porta a dx, se float:left; lo porta a sinistra.
In questa maniera puoi creare liste con dimensioni fisse simili a tabelle senza utilizzare tabelle.
Ciao ciao![]()