Originariamente inviato da salcam
Grazie mille ancora, devo dire che sei molto esperto con J2EE. Ti posso porre due domande?

1) A questo punto mi faresti un esempio di quando si utilizza l'annotazione @EJB? Perchè non capisco quando un applicazione non è stand-alone, quindi se non ho capito male gira insieme col server.

2) Nel momento in cui dovrei distribuire la mia applicazione, se non ho capito male, nel server dovrò mettere il file .ear e il file .jar relativa all'applicazione server ed il .jar relativo all'ejb. Mentre nel client dovrò distribuire solo il jar del client?

Grazie in anticipo
1) Esatto, l'annotazione va a recuperare le informazioni dal server su cui sta girando. Quindi, ad esempio la userai in un altro EJB o in una servlet.

2) Si, il deploy avviene lato server. Il client e' stand-alone pero' dovra' avere anche le librerie del context che stai usando (di JBOSS in questo caso).