Ciao, è una domanda stupida lo so, ma c'è un comando dos, o un software che mi elenchi il peso di ogni directory sul sistema?
Con linux esiste il comando "du", è comodissimo, c'è qualcosa per win?
Uso xp.
ciao
Ciao, è una domanda stupida lo so, ma c'è un comando dos, o un software che mi elenchi il peso di ogni directory sul sistema?
Con linux esiste il comando "du", è comodissimo, c'è qualcosa per win?
Uso xp.
ciao
Ho trovato questo:
http://windirstat.info/
Mi mostra 2 file in c:
Hiberfil.sys (2giga)
pagefile.sys (1,5giga)
In explorer nemmeno li vedo... che dite posso rimuoverli o combino disastri?
ciao e grazie
Mi rispondo da solo e lascio a beneficio dei posteri:
Per quanto riguarda il pagefile invece immaginavo che fosse il file di swap, solo che mi sembrava strano, perchè ho 2 giga di ram (da poco, e anche quando lavoro in modo massiccio non supero mai il 1,3 giga...), forse è roba vecchia di quando avevo solo 1 giga...HIBERFIL.SYS
quanto è grosso questo file, ma soprattutto serve a qualcosa?
È un file pesante e nascosto (qundi se non hai abilitato la visualizzazione dei files nascosti non lo vedi). Se lo hai, lo trovi nella root (directory principale del disco) dell'unità in cui è installato Windows. Non sai cosa sia e come liberartene? Non c'è problema, è tutto spiegato qui in poche righe.
Cos'è? È il file in cui Windows va a scrivere lo stato del sistema quando va in modalità sospensione, per essere in grado di ripristinarlo al risveglio. La sua dimensione è però sempre di diverse centinaia di MB anche quando non è usato, perché tiene riservata una certa porzione di disco per essere pronto all'uso. Non è quindi un file indispensabile, visto che gli utenti che fanno uso della sospensione sono rari, rispetto a coloro che si limitano alla sequenza screen saver - spegnimento monitor - standby, quando lasciano il PC inutilizzato per diversi minuti.
Come si toglie? Clicca col tasto destro del mouse sul desktop e scegli Proprietà, poi vai nella scheda Screen saver, clicca su Alimentazione e seleziona il tab Sospensione. Ecco l'opzione da disattivare per restituire al disco tutti quei MegaByte a vantaggio delle prestazioni del tuo sistema.
La sospensione è attivabile in ogni momento, quindi la cancellazione di hiberfil non è irreversibile e non comporta una situazione permanente.
Comunque anche per questo ecco la soluzione:
ciaose vuoi eliminarlo alla chiusura di windows:
1) Start -> Esegui -> "Regedit"
2) Cercare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management
3) Aprire la chiave ClearPageFileAtShutdown
4) Cambiare il valore da 0 a 1
5) Riavviare il pc
Be', in realtà la sospensione è una funzione molto comoda... non credo che tutti ci rinuncerebbero facilmente.Originariamente inviato da gianiaz
Mi rispondo da solo e lascio a beneficio dei posteri:
Il procedimento che citi non c'entra niente. Semplicemente fa sì che allo spegnimento Windows riempia il file di paging di zeri in modo da eliminare il rischio che, a Windows spento, il file di paging contenga dati sensibili (e tra l'altro, se anche il file di paging venisse eliminato allo spegnimento di Windows cosa ci guadagneresti? Al successivo riavvio sarebbe comunque ricreato). Piuttosto puoi diminuire la dimensione del file di paging come spiegato qui.Per quanto riguarda il pagefile invece immaginavo che fosse il file di swap, solo che mi sembrava strano, perchè ho 2 giga di ram (da poco, e anche quando lavoro in modo massiccio non supero mai il 1,3 giga...), forse è roba vecchia di quando avevo solo 1 giga...
Comunque anche per questo ecco la soluzione:
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Su questo non posso darti che ragione...Originariamente inviato da MItaly
Be', in realtà la sospensione è una funzione molto comoda... non credo che tutti ci rinuncerebbero facilmente.![]()
Anche qui non posso fare altro che darti ragione, però il punto della cosa è, come faccio ad avere un file di paging cosi grosso se ho della ram che mi avanza?
Il procedimento che citi non c'entra niente. Semplicemente fa sì che allo spegnimento Windows riempia il file di paging di zeri in modo da eliminare il rischio che, a Windows spento, il file di paging contenga dati sensibili (e tra l'altro, se anche il file di paging venisse eliminato allo spegnimento di Windows cosa ci guadagneresti? Al successivo riavvio sarebbe comunque ricreato). Piuttosto puoi diminuire la dimensione del file di paging come spiegato qui.
Potrebbe essere rimasto pieno da quando avevo poca ram?
Oppure è un file che occupa sempre lo stesso spazio sia che ne abbia bisogno o meno?
Grazie, ciao
Il file di paging ha una dimensione minima e una dimensione massima che puoi impostare (per la procedura dai un'occhiata al link che ho postato); sotto la dimensione minima non scende (in modo che Windows non sia costretto a variarne continuamente le dimensioni e perciò a frammentarlo molto su cluster non contigui), ma eventualmente può crescere fino alla dimensione massima. Le dimensioni minima e massima del file di paging se non sbaglio vengono stabilite in automatico al momento dell'installazione, per cui il calcolo dovrebbe essere stato fatto sulla quantità di RAM presente al momento dell'installazione. Se vedi che il file di paging nel tuo caso è praticamente inutile (puoi capirlo seguendo la procedura indicata nel documento che ti ho linkato) riducilo ad una dimensione ragionevolmente piccola (diciamo 256 MB) lasciando un massimo non troppo ridotto per evitare problemi se per qualche motivo ce ne fosse bisogno (puoi lasciare quello che c'è già adesso).
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.