Originariamente inviato da luanlombardi
Il 3) l'ho risolto cosi: ...
No ...

Il punto 3) riguardava il controllo della corretta apertura del file in scrittura ...
L'uscita, comunque, non puo' avvenire con la costante ERRORE uguale a 0 perche' 0 e' il valore che usi comunque alla fine per segnalare che il programma e' terminato normalmente ... devi quindi scegliere un altro valore per la costante ERRORE ...

per il 7) 8) e 9) in che senso *solamente*?
Nel senso che le fread e la fwrite riguardano solamente il primo elemento della struttura ... e *tutti gli altri* quando li leggi (e li scrivi)?

All'interno della funzione, infine, perche' scrivi quelle istruzioni ? Spiegale ... perche' non capisco a cosa servano una per una ... (te lo avevo gia' detto prima) ...

Hai degli argomenti in ingresso (i 3 puntatori) ... devi lavorare con quelli per fare quello che e' richiesto dall'esercizio al punto b).