tratto da Wikipedia
se ha formattato i fat32 e non vede oltre i 128GB il problema è questo....Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.
In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utilities di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)
Non mi sembra il caso di stare a scornarci tra noi se tu hai 160GB in una
partizione fat32....credo che a dani interessi risolvere il suo problema,
e credo che formattando in ntfs lo risolve, non credi?
luca

Rispondi quotando