Oltre ai Negroli molti altri artigiani si dedicarono alle armature "all'antica" dove gli elementi più complessi e rappresentativi erano senza dubbio gli elmi.
Spesso si ricercava un effetto spaventoso e bizzarro come questa "bourguignotte" conservata all'Ermitage di SanPietroburgo.



Questa composizione eclettica rappresenta una maschera negroide quasi smorfiosa sul davanti , mentre lateralmente termina in corna di ariete a coprire i boccoli e sulla calotta è rivestita da un levriero.
Il fondo è d'acciaio brunito mentre molti rilievi sono dorati ada accentuare i contrasti.
Bisogna ricordare infatti che una delle intenzioni principali di queste armi antiche era proprio quella di difendere il guerriero terrorizzando nel contempo il nemico.